| 
            Peer 
                si ferma a poca distanza dalla capanna, esitante: non è 
                facile tornare da chi ha tanto a lungo atteso. Come reagirà 
                Solvejg nel vederlo? Come lo accoglierà? Gli concederà 
                il suo perdono? "E via!" dice Peer a se stesso. "Un 
                po' di coraggio, Peer Gynt! Se hai sbagliato, pagherai le conseguenze 
                delle tue azioni: questo vuoi dire essere finalmente cresciuti. 
                Un vero uomo sa riconoscere i propri errori, sa mettere da parte 
                l'orgoglio e chiedere perdono..." Mentre Peer tentenna ancora, 
                la porta della capanna si apre e Solvejg appare sulla soglia. 
                Ha i capelli raccolti in lunghe trecce d'oro e indossa il suo 
                più bei vestito, quello della domenica; in mano, come quando 
                Peer l'ha incontrata per la prima volta, ha un libro di preghiere 
                avvolto in un fazzoletto. D'impulso Peer corre a inginocchiarsi 
                davanti a lei e le prende le mani: - Solvejg! Oh, Solvejg - esclama 
                - potrai mai perdonarmi? Il volto di Solvejg si illumina: - Sei 
                tu! - esclama emozionata, chinandosi ad accarezzargli i capelli. 
                - Sei tu! Sia lodato il Signore! Oh, Peer, sei tornato, finalmente! 
                - Ti ho fatto del male, ma tu grida forte, grida per rimproverarmi 
                tutte le mie colpe: ne hai il diritto! - esclama con foga Peer. 
                - Ma quali colpe, amore mio? - replica lei. - Ti ho aspettato 
                tanto, ma questa attesa è stata dolce e bellissima. Grazie 
                a te la mia vita, in questi anni, è stata una canzone meravigliosa. 
                Sii benedetto, tu che finalmente ritorni da me.  
               
              © Alessandro Baldanzi 
              Nato a Firenze nel 1966, 
                nel 1987 diploma di accademia di belle arti di Firenze, scuola 
                di pittura, prof Giulietti. Partecipa a varie mostre personali 
                e collettive nel campo della grafica e della pittura. Collabora 
                in qualità di grafico e vignettista per alcune testate 
                sportive dal 1988. Attivo professionalmente nell'editoria per 
                l'infanzia e per gli adulti. Collabora in veste di illustratore 
                con case editrici in Italia e all'estero quali: Mondadori, De 
                agostini, Rusconi, Fabbri, Le Monnier, Giunti, Mac Donalds, San 
                Paolo, Ravensburger, Tesslof, Fleurus, Touring club, Idea libri, 
                UTET, Casterman e molte altre. In qualità di grafico pubblicitario 
                partecipa alla realizzazione di molte campagne pubblicitarie tra 
                le quali Nintendo 1998, GiG 1998. A .C. Fiorentina 1998. 
                 
                mail:maria.canal@tin.it 
                  |