  | 
          "Devo aver scoperto una casa di gnomi" pensa Peer. La scena è talmente straordinaria che il giovane resta affascinato a guardarla. Gli gnomi che danzano sono quattro, due maschi e due femmine, e la danza sembra una specie di quadriglia: i quattro ballerini girano in tondo, si tengono per mano, si scambiano di posto. E, nonostante siano piccini e rotondetti, si muovono con grande agilità, seguendo con naturalezza il ritmo della musica. Ora Peer distingue anche, seduti a terra, due gnomi bambini, un maschietto e una femminuccia; giocano con un topo di campagna, che rispetto a loro è grande quanto lo è un grosso cane rispetto a dei bambini di normali dimensioni. Tutti quegli esserini, tanto i grandi quanto i piccoli, portano sul capo berretti rossi a punta e hanno ai piedi stivaletti fatti di corteccia d'albero. Per un po', presi dalle loro attività, gli gnomi non si accorgono di essere osservati. Ma ad un tratto uno degli gnomi bambini, sollevando gli occhi, emette un grido e indica verso l'alto. Peer si tira indietro più in fretta che può, ma ormai anche gli gnomi adulti l'hanno notato. - Un uomo! - grida la femmina che sembra più anziana, portandosi al viso le piccole mani grassocce. I bambini piangono spaventati perché non hanno mai visto un uomo.              
            © Paolo D'Altan 
              Vive e Lavora a Miilano. Fondamentalmente 
                autodidatta, ha cominciato a lavorare come illustratore freelance 
                dal 1987 per le maggiori agenzie di pubblicità italiane. 
                Successivamente si è avvicinato al mondo dell'editoria 
                e dei libri per ragazzi, collaborando con Grimm Press, Gallimard 
                Jeunesse, Cideb-Black Cat, Mondadori Ragazzi, Einaudi ragazzi, 
                Piemme-Battello a Vapore, Bompiani, De Agostini Ragazzi, Giunti, 
                Kingfisher, Hablò e Carthusia. Tra i riconoscimenti ottenuti: 
                due ori dall'Art Directors Club Italiano per l'illustrazione pubblicitaria 
                nel 1991 e nel 1995; premio Annual Illustratori promosso dall'Associazione 
                Illustratori per la sezione pubblicitaria, 1995; 1° Premio 
                “Giufà tante storie” Enna, 1997: 1° Premio sezione 
                letteratura del Concorso Internazionale Illustratori "Torino,città 
                di Cultura" 2003; premio Acqua San Bernardo " l'Arte 
                della Leggerezza " 2004 e, infine, selezionato per Illustratori 
                Italiani-Annual 2006. E' stato selezionato per numerose mostre 
                in Italia e all'estero, tra cui “Biennale di Illustrazione in 
                Bratislava 1997” (Slovenia), dove ha rappresentato l'Italia, Mostra 
                Illustratori della Fiera del Libro di Bologna 1995 e 1997, “Matite 
                Italiane” rassegna speciale sull'illustrazione italiana nell'ambito 
                della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna (2000), "Illustrissimi-Odissea" 
                2004, "Bravo! Italian illustration Exhibition in Taipei" 
                2004, "60 Testimoninze partigiane" 2005, "Sirenette 
                di carta e soldatini di inchiostro - Gli illustratori italiani 
                per i 200 anni di H.C. Andersen" 2005. E' stato presidente 
                dell'Associazione Illustratori Italiana.  
               
              mail: 
                paolo@rebelotdesign.com 
                              |